SIRACUSA E ORTIGIA
Grecità e splendori del Tardobarocco
UN PO’ DI STORIA
Siracusa è una città situata sulla costa sud-orientale della Sicilia, con una storia che si estende per oltre 2.700 anni. Fondata nel 734 a.C. dai coloni greci di Corinto, Siracusa divenne rapidamente una delle città più potenti e influenti del mondo antico. Durante il suo apice, nel V secolo a.C., era una delle principali polis della Magna Grecia e rivaleggiava con Atene in termini di potere culturale, economico e militare.
Ortigia, l’isola che costituisce il centro storico di Siracusa, è il luogo in cui la città venne fondata. Ortigia è stata abitata sin dalla preistoria, ma fu con l’arrivo dei Greci che assunse un ruolo centrale. L’isola era protetta da mura possenti e ospitava importanti edifici pubblici, tra cui il Tempio di Apollo, uno dei templi dorici più antichi della Sicilia, e il Tempio di Atena, che successivamente divenne la Cattedrale di Siracusa, trasformandosi in una chiesa cristiana.
Durante il periodo greco, Siracusa raggiunse il suo massimo splendore sotto il governo del tiranno Dionisio I, che la fortificò ulteriormente e costruì la famosa Latomia del Paradiso, una vasta cava di pietra utilizzata per costruire molti degli edifici della città.
La città ebbe un ruolo importante anche durante il periodo romano, quando divenne una provincia dell’Impero Romano. Siracusa continuò a prosperare sotto il dominio bizantino, arabo e normanno, ognuno dei quali lasciò tracce indelebili nel tessuto urbano e culturale della città.
Ortigia, con le sue stradine strette, le piazze pittoresche e i resti archeologici, è oggi un centro vivace e affascinante, che attira visitatori da tutto il mondo. L’isola è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, insieme al Parco Archeologico della Neapolis, per la sua eccezionale importanza storica e culturale.
PERCHÉ VISITARE SIRACUSA E ORTIGIA
Siracusa è un vero e proprio museo a cielo aperto, con siti storici che raccontano millenni di storia.
Un esempio lampante è il Parco Archeologico della Neapolis, con il suo maestoso tearo greco, ancora oggi utilizzato per le rappresentazioni del teatro classico, ed in cui recitano attrici ed attori di fama internazionale.
Le catacombe di San Giovanni, invece, sono una delle testimonianze della cristianità tra le più antiche in Italia.
L’isola di Ortigia, cuore storico di Siracusa, è un luogo affascinante dove potrai visitare molte attrazioni, come il duomo, ufficialmente riconosciuto come Cattedrale Metropolitana della Natività di Maria Santissima, costruita sulle fondamenta del Tempio di Atena, che unisce elementi greci, bizantini, normanni e barocchi; la Fontana Aretusa, una sorgente d’acqua dolce legata alla leggenda mitologica di Aretusa e Alfeo; il Castello Maniace, una fortezza medievale che offre viste spettacolari sul mare.
Siracusa e Ortigia sono dunque due mete che presentano diversi splendori architettonici da esplorare e conoscere. Ma non sono solo due mete da vivere per i monumenti e i palazzi qui presenti, perché qui troverai festival ed eventi teatrali, all’interno di un’atmosfera cittadina in cui potrai ammirare coi tuoi occhi un mix di influenze greche, romane, arabe, romane, normanne e spagnole.
vuoi organizzare un tour di Siracusa e Ortigia?
Risponderemo alle tue esigenze di viaggio e anche alla creazione dell’itinerario che meglio rispecchia le tue esigenze nel più breve tempo possibile. Puoi contattarci compilando il form di contatto alla tua destra, o anche mediante i recapiti che trovi poco più giù. In alternativa, puoi anche venire a trovarci presso la nostra sede per una consulenza one-to-one