NOTO

Tra origini greche e capolavori tardobarocchi

UN PO’ DI STORIA

Noto è una città situata nella parte sud-orientale della Sicilia, in Italia, famosa per il suo splendido centro storico in stile Tardobarocco.

Le origini di Noto risalgono all’epoca preistorica, con i primi insediamenti umani che si sono stabiliti nella zona già durante l’età del bronzo. Durante il periodo greco, la città era conosciuta come “Nea” o “Neetum”, e faceva parte della sfera d’influenza delle colonie greche in Sicilia.

Sotto il dominio romano, Noto divenne un centro agricolo importante. Successivamente, durante il periodo bizantino, la città continuò a prosperare, nonostante le frequenti incursioni dei Vandali e dei Goti.

Nel 864, Noto fu conquistata dagli Arabi, che la resero un importante centro amministrativo e culturale. La città prosperò sotto il loro controllo, e venne ulteriormente fortificata. Nel 1091, i Normanni, guidati da Ruggero I di Sicilia, conquistarono Noto e ne fecero uno dei loro centri di potere nella regione.

Il 1693 fu un anno cruciale per Noto: un devastante terremoto colpì la Sicilia orientale, distruggendo gran parte della città. In seguito alla catastrofe, Noto fu ricostruita a pochi chilometri di distanza dal sito originario, nel luogo dove si trova oggi. La ricostruzione fu realizzata secondo i principi del barocco siciliano, che conferì alla città un aspetto uniforme e straordinariamente elegante, facendola diventare uno dei gioielli dell’architettura barocca.

Nel 2002, Noto e le sue chiese barocche sono state inserite nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO come parte del sito “Città tardo barocche del Val di Noto”. Questo riconoscimento ha consolidato la fama di Noto come una delle mete turistiche più affascinanti della Sicilia.

Noto oggi è famosa per il suo straordinario patrimonio artistico e culturale, che attira visitatori da tutto il mondo, affascinati dalla bellezza dei suoi palazzi, chiese e monumenti barocchi.

PERCHÉ VISITARE NOTO

Visitare la cittadina di Noto è un’esperienza unica, perché essa è considerata come la capitale del Tardobarocco della Sicilia Sud-orientale.

Qui potrai visitare monumenti e palazzi di assoluto pregio e rilievo, come la Cattedrale di San Nicolò con la sua imponente facciata che si erge sopra un’altrettanto imponente scalinata e degli interni elegantissimi. Potrai ammirare Palazzo Nicolaci di Villadorata, progettato dall’architetto Rosario Gagliardi nella prima metà del XVIII secolo, con i suoi balconi tra i più belli del Tardobarocco a livello internazionale e interni sfarzosamente affrescati ed arredi eleganti.

E non solo: Noto, all’interno della provincia di Siracusa, è in una posizione geografica assolutamente strategica perché collocata nelle immediate vicinanze di alcune fra le più importanti attrazioni del territorio, come Palazzolo Acreide, Siracusa e le riserve naturali di Pantalica e Vendicari.

Se ami l’arte, la storia e le bellezze naturalistiche che sorgono in Sicilia, Noto è una meta assolutamente imperdibile.

vuoi organizzare un tour a Noto?

Risponderemo alle tue esigenze di viaggio e anche alla creazione dell’itinerario che meglio rispecchia le tue esigenze nel più breve tempo possibile. Puoi contattarci compilando il form di contatto alla tua destra, o anche mediante i recapiti che trovi poco più giù. In alternativa, puoi anche venire a trovarci presso la nostra sede per una consulenza one-to-one